![](http://www.gazzettadellirpinia.it/wp-content/uploads/2015/12/accordo-tabacco-ce-1-150x150.jpg)
Sono interessate agli acquisti 900 aziende campane iscritte a Coldiretti. In Campania si produce il 30% della produzione totale di tabacco del Paese.
L’accordo è stato siglato da Eugenio Sidoli, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, e Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti. Ha partecipato alla convention il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha la delega all’agricoltura. Presenti anche Cesare Trippella, senior manager leaf Philip Morris Italia, e Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Campania.
“L’impegno di oggi – spiega Masiello, che è anche presidente di ONT Italia – mette fine ad una filiera frammentata e lunga, passando ad una più corta e più semplice, in grado di mettere in relazione direttamente gli agricoltori con l’azienda di trasformazione. Come ha ricordato Trippella, siamo passati da una filiera simile a una torre di Babele a un rapporto con un’azienda dal volto umano. Il settore tabacchicolo conta in Italia 50.000 addetti e ritorna al futuro guardando a una maggiore sostenibilità economica per le imprese agricole. Inoltre, nello sforzo fatto da Philip Morris e Coldiretti c’è un impegno forte per il rispetto dei diritti dei dipendenti, mettendo al bando fenomeni come caporalato e lavoro minorile”.
A margine dell’incontro Philip Morris Italia ha voluto onorare un impegno preso ad Expo, partecipando ad una tavola rotonda presso il padiglione Coldiretti con Moncalvo, Masiello e De Luca, pochi giorni dopo l’alluvione nel Sannio. L’azienda ha donato 100.000 euro per la ricostruzione dell’Istituto comprensivo Moscati di Benevento, distrutto dall’esondazione del fiume Calore. La scuola era frequentata da 650 alunni che dal giorno dell’alluvione sono stati distribuiti in altri istituti. L’assegno è stato consegnato al sindaco di Benevento Fausto Pepe.