Summonte, dal 18 luglio al 3 agosto al via la 16° edizione di “Sentieri mediterranei”

Il borgo di Summonte accoglie la 16esima edizione di “Sentieri mediterranei Sentieri mediterranei Sentieri mediterranei”, una esperienza umana e sensoriale – prima ancora che un festival – capace di trasmettere a residenti e visitatori la radice di un territorio nel suo processo di modernizzazione e crescita. Direttore artistico della rassegna “Sentieri mediterranei 2014 – Sentieri mediterranei 2014 — Festival internazionale di Festival internazionale di musica etnica e classica con eventi in Abbazia musica etnica e classica con eventi in Abbazia del Loretor” è il compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista Enzo Avitabile Enzo Avitabile Enzo Avitabile, da sempre emblema di una ricerca sonora e testuale che non mistifica il contemporaneo ma sa trovare ogni volta le sue fonti pure nell’archivio musicale di ieri. In una costante altalena ritmica. L’autore di “Napoletana Napoletana Napoletana”, “Salvamm’ ‘o munn’ Salvamm’ ‘o munn’ Salvamm’ ‘o munn’” e “Black tarantella arantella arantella” il 26 luglio si esibirà quindi nel recital teatralizzato “Exeredati mundi”, sorta di via crucis dei popoli in miseria ma che con fierezza resistono alle carestie dei diritti e del rispetto civile e si raccontano in un esperimento che oscilla tra il sacro e la laicità. E che sul palcoscenico si traduce in una sfrontata e sofisticata Cantata scenica per orchestra sinfonica, coro polifonico e voce recitante. Prima di lui, però, la sezione “Musica sinfonica nell’Abbazia del Loreto Musica sinfonica nell’Abbazia del Loreto di Mercogliano i Mercogliano” inizierà a dilatarsi nell’antico borgo irpino grazie all’artista iraniano Ramin Bahrami Ramin Bahrami Ramin Bahrami. Il 18 luglio, il pianista di Teheran in duo con il flautista Massimo Marcelli Massimo Marcelli Massimo Marcelli proporrà lo spettacolo “Bach: l’offerta musicale”, dedicata al maestro, organista e clavicembalista tedesco vissuto in epoca barocca. Due giorni più tardi, sarà il turno del pianista Michele Campanella Michele Campanella Michele Campanella, già partner creativo dei direttori d’orchestra Claudio Abbado, Riccardo Muti e Zubin Mehta. Il 27 luglio, ancora, l’attore Alessan Alessan Alessandro Haber dro Haber dro Haber sarà protagonista di un inedito allestimento tratto da “Il Pentamerone”, reading ispirato alle novelle di Giovan Battista Basile, con l’accompagnamento musicale di Marcello Vitale (chitarra battente / chitarra barocca) e Raffaele Tiseo (viola d’amore). Il segmento puramente etnico di “Sentieri mediterranei”, al contrario, si svilupperà nelle serate dell’1, 2 e 3 agosto. In piazza De Vito, ecco uno dopo l’altro i concerti di Bassekou Kouyate Bassekou Kouyate Bassekou Kouyate (dal Mali), del duo Joe Driscoll Driscoll Driscoll & Sekouuu Kouyate Kouyate Kouyate (Usa*Guinea) e di Dee Dee Dee Dee Dee Dee Bridgewater Bridgewater Bridgewater (dagli Stati Uniti), per manifestare la volontà di una terra del Sud Italia al confronto fiducioso con verbi lontani, esotici ma spesso fratelli. Al termine di questi live, puntuali allo scoccare di mezzanotte, i cosiddetti concerti in chiesa. Tra gli altri, si esibiranno la violoncellista Ericra Piccotti Erica Piccotti (01/08), talento quindicenne che a Piccotti già ha sbalordito molteplici audience internazionali, la fadista portoghese Luna Pena Luna Pena Luna Pena (02/08) e l’interprete napoletana Fiorenza Calogero Fiorenza Calogero Fiorenza Calogero (03/08).
MUSICA SINFONICA AL CHIOSTRO DELL’ABBAZIA MUSICA SINFONICA AL CHIOSTRO DELL’ABBAZIA DEL LORETO DEL LORETO L LORETO DI MERCOGLIANO (Avellino) DI MERCOGLIANO (Avellino) DI MERCOGLIANO (Avellino)
18 luglio 2014: Ramin Bahrami (pianoforte) & Massimo Mercelli (flauto)
20 luglio 2014: Michele Campanella (pianoforte)
26 luglio 2014: Enzo Avitabile in “Exeredati Mundi”
Cantata scenica per Orchestra Sinfonica, coro polifonico e voce recitante. Con Enzo Avitabile (voce recitante), orchestra sinfonica “Nova Amadeus”; maestro Gabriele di Iorio (direttore d’orchestra) e Ensemble vocale “Canticum Novum”. Maestro Biagio Terracciano (direttore del coro “Canticum Novum”).
27 luglio 2014: reading di Alessandro Haber “Il Pentamerone Il Pentamerone” di G. Basile con Marcello Vitale (chitarra battente e chitarra barocca) e Raffaele Tiseo (viola d’amore)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ETNICA A SUMMONTE
01 agosto 2014
piazza Gelsi piazza Gelsi(palco folk): Ar Meitheal (Italia); gruppo itinerante Zastava Orkestar chiesa: Erica Piccotti Erica Piccotti Erica Piccotti, Federico Piccotti, Akane’ Makita (Italia) piazza De Vito piazza De Vito (palco world)BASSEKOU KOUYATE (MALI)
02 agosto 2014
piazza Gelsi piazza Gelsi (palco folk): Marcello Colasurdo e Paranza (Italia); gruppo itinerante Zastava Orkestar chiesa: Lula Pena Lula Pena Lula Pena (Portogallo)
piazza De Vito piazza De Vito (palco World) JOE DRISCOLL & SEKOU KOUYATE JOE DRISCOLL & SEKOU KOUYATE (USA*GUINEA)
03 agosto 2014
piazza Gelsi piazza Gelsi (palco folk) Marcello Colasurdo e Paranza (Italia)
gruppo itinerante Zastava Orkestar
chiesa: Fiorenza Calogero Fiorenza Calogero Fiorenza Calogero (Italia)
piazza De Vito piazza De Vito (palco World) DEE DEE BRIDGEWATER (USA)