Domani domenica 2 febbraio il recital pianistico di Sandro De Palma dal titolo “Emozioni pianistiche” inaugurerà la stagione invernale di Innamorati della Musica 2025, la rassegna concertistica organizzata dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino.
In programma oltre pagine di Franz Schubert, la “Tempesta” di L. van Beethoven, brani famosi di Chopin quali Due Notturni op.27 n.1 in do diesis minore e n.2 in re bemolle maggiore, i Tre Studi op.25 n.1 in la bemolle maggiore, n.2 in fa minore e n.3 in fa maggiore, e lo Scherzo n. 1 op. 20.
Sandro De Palma si è formato alla scuola di Vincenzo Vitale e successivamente ha studiato con Nikita Magaloff e Alice Kezeradze-Pogorelich. Ha debuttato all’età di nove anni e a 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli e due anni dopo si è aggiudicato il primo Premio della “Fondazione Bruce Hungerford” di New York. Tra le tappe più significative della sua carriera da segnalare nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” nelle sedi di Brescia e di Bergamo, nel 1998 il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin. Nel 2000 ha eseguito il Concerto n. 1 di Franz Liszt con l’Orchestra filarmonica di San Pietroburgo. Nell’ottobre del 2001 ha realizzato la prima esecuzione con Andrea Bocelli e Ilia Kim e sotto la direzione di Donato Renzetti, “…malinconia, ninfa gentile” per canto, due pianoforti concertanti e orchestra d’archi di Azio Corghi, il quale successivamente ha dedicato a lui e a Kim la suite …Di bravura tratta da questa composizione. Di “…malinconia, ninfa gentile” è stata pubblicata, a cura della Presidenza del Senato d’Italia, la registrazione in disco. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, De Palma ha collaborato con orchestre e direttori di fama mondiale, calcando i palcoscenici più prestigiosi d’Europa, Asia e America. Oltre all’attività di solista, Sandro De Palma ha una particolare predilezione per la musica da camera. Ha eseguito tutte le Sonate per violino e pianoforte di Beethoven e tutta l’opera da camera di Brahms. Tra i violinisti con i quali ha suonato ricordiamo Boris Belkin, Domenico Nordio, Ilja Grubert, Pierre Hommage; tra i violoncellisti Luigi Piovano, Tatiana Vassilieva, tra gli strumentisti a fiato Vincenzo Mariozzi, Wenzel Fuchs, Giampiero Sobrino. Ha collaborato con gli archi e i fiati dei Berliner Philharmoniker, con il Quartetto Prazak, il Quartetto Ebène, il Quartetto Amarcorde. La sua attività discografica, iniziata a sedici anni con un disco dedicato a Liszt è proseguita con la partecipazione alla prima registrazione mondiale del Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi per la Fonit Cetra (20º Premio della Critica discografica Italiana), con incisioni dedicate a Brahms e a rare pagine pianistiche di Cilea. Ha inoltre inciso alcune Sonate di Domenico Cimarosa e Domenico Scarlatti.
Il Concerto avrà inizio alle ore 17.30.
Seguirà momento conviviale con gli artisti (cioccolata calda) e Lotteria Innamorati della Musica resa possibile grazie agli “Amici” della Stravinsky.