L’Associazione “Progetto Franco” bandisce il concorso regionale “Sogna, ragazzo, sogna” per promuovere la cultura della legalità tra gli studenti

Nell’ambito delle iniziative promosse in memoria di Francesco Della Corte, l’associazione “Progetto Franco” annuncia il bando del concorso regionale “Sogna, ragazzo, sogna”, rivolto alle scuole della Campania per l’anno 2025. L’obiettivo del concorso è promuovere la cultura della legalità attraverso la consapevolezza e la determinazione nel realizzare i propri sogni.

La vera vittoria per qualsiasi persona non risiede solo nel raggiungimento di un traguardo, ma nel coraggio di dare forma ai propri desideri e di trasformarli in realtà. Tuttavia, la vita può presentare ostacoli e imprevisti, proprio come accadde a Francesco Della Corte, a cui fu tolta la possibilità di sognare e di vivere circondato dall’affetto dei suoi cari.

Se, però, i sogni vengono nutriti dall’amore e dalla passione, diventano la forza che ci permette di andare avanti. Come sosteneva Sant’Agostino, ognuno di noi è libero di perseguire ciò che desidera, e già il solo tentativo di realizzare i propri sogni è un successo, un esempio di forza e di coraggio.

Viviamo in una società complessa, dove spesso le difficoltà rischiano di soffocare le aspirazioni dei giovani. Ma se impariamo a non farci contaminare dai mali della società, i sogni possono diventare il terreno fertile su cui costruire il nostro futuro, migliorare le nostre capacità e raggiungere i nostri obiettivi.

Come sottolinea il brano di Roberto Vecchioni, scelto come tema del concorso, dobbiamo dare forma ai nostri sogni, dobbiamo disegnarli e scrivere l’ultimo verso di una poesia rimasta incompleta. Non dobbiamo mai smettere di sognare in grande, perché ognuno di noi ha il dovere, verso se stesso e verso la società, di trasformare i propri desideri in realtà, restando sempre fedele alla propria essenza.

E allora:

“Sogna, ragazzo, sogna

Passeranno i giorni, passerà l’amore

Passeran le notti, finirà il dolore, sarai sempre tu”.