Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato i primi appuntamenti di Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo, la settima edizione del progetto dedicato al grande poeta, drammaturgo e critico d’arte napoletano. Il programma, iniziato il 13 dicembre con l’inaugurazione presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, proseguirà fino al 22 dicembre con eventi che celebrano il legame tra cultura, tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una figura centrale della storia culturale di Napoli.
Nato nel 2016, Accogliere ad Arte è un progetto innovativo, ideato e coordinato da Progetto Museo con il sostegno della Regione Campania, che ha l’obiettivo di migliorare le competenze culturali e relazionali di categorie professionali a stretto contatto con il pubblico, come tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico e privato, custodi di siti culturali, personale alberghiero e portuale, ristoratori e agenti di viaggio.
Il progetto mira a trasformare questi operatori in veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale locale, fornendo loro strumenti di conoscenza approfonditi sui luoghi simbolo della città e sulle sue tradizioni storiche e artistiche. Attraverso percorsi formativi innovativi, che uniscono visite guidate, incontri tematici e approfondimenti storici, Accogliere ad Arte ha formato oltre 1.800 persone e organizzato più di 400 visite guidate nei luoghi d’arte di Napoli.
Il modello ha riscosso un tale successo da essere replicato in altre città italiane, tra cui Matera, Procida e Brindisi, e ha ricevuto nel 2019 il prestigioso Premio nazionale Federculture per l’impatto sociale e la valorizzazione del territorio.
In ogni edizione, il progetto si rinnova con temi e percorsi sempre diversi, capaci di raccontare Napoli e il suo patrimonio in maniera originale e coinvolgente. Quest’anno, la scelta di dedicare la manifestazione a Salvatore Di Giacomo, nel 90° anniversario dalla sua scomparsa, vuole celebrare una figura che incarna perfettamente l’anima della città, tra poesia, musica, arte e memoria storica.
Gli eventi del 13, 14, 15 e 16 dicembre hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico, confermando il valore culturale e la capacità del progetto di coinvolgere cittadini e operatori del settore.
La manifestazione, ora, si avvia verso la conclusione con tre imperdibili eventi che approfondiranno ulteriori aspetti della vita e dell’opera di Salvatore Di Giacomo:
* 18 dicembre 2024 | ore 16:30-18:00
Di Giacomo e il lavoro di bibliotecario: la Sezione Lucchesi Palli
Luogo: Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito, 1
Un incontro dedicato all’attività di Di Giacomo come bibliotecario e direttore della prestigiosa Sezione della Biblioteca Nazionale “Lucchesi Palli”, che ospita una straordinaria raccolta teatrale e musicale. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il ruolo fondamentale che il poeta ebbe nella valorizzazione di questo patrimonio librario, in un contesto che fu punto di incontro per alcuni dei più grandi intellettuali del suo tempo.
* 21 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo e la critica d’arte: dalla Scuola di Posillipo a Vincenzo Gemito
Luogo: Gallerie d’Italia, Via Toledo, 177
Questo appuntamento esplorerà l’attività di Di Giacomo come critico d’arte, con un focus sulla Scuola di Posillipo, che celebrò le bellezze naturali di Napoli, e su Vincenzo Gemito, lo scultore che catturò l’anima popolare della città. I partecipanti visiteranno le collezioni delle Gallerie d’Italia, accompagnati da una riflessione su come il poeta abbia interpretato e valorizzato questi artisti.
* 22 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo fra poesia e musica: da Piedigrotta a Marechiaro
Luogo: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta, 24
Un approfondimento dedicato al ruolo svolto da Di Giacomo come autore di canzoni per la celebre festa di Piedigrotta che segnarono la nascita della moderna canzone napoletana. Questo itinerario ripercorre i luoghi e le suggestioni che ispirarono i testi di brani iconici come “Era de maggio” e “A Marechiare”, sottolineando il contributo del poeta alla cultura musicale della città.