Parthenope: a Napoli successo per il clinic internazionale allenatori in collaborazione con FIBA Europe

Si è concluso con un grande successo di pubblico il clinic internazionale allenatori “Parthenope”, il primo evento di questo genere organizzato da un Comitato regionale FIP e un CNA (Comitato Nazionale Allenatori) regionale FIP, supportato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e da FIBA Europe. Al Palavesuvio di via Argine a Napoli, tanti allenatori e appassionati di basket hanno potuto assistere alle lezioni svolte da due relatori di straordinaria rilevanza internazionale quali Michael Schwarz, Capo del Dipartimento Allenatori FIBA Europe, e Nenad Trunic, allenatore e relatore FIBA, ex Head Coach della Nazionale Serba U16 e U17. Insieme a loro, due grandi coach italiani: il Capo Allenatore della Nazionale Senior Femminile, Andrea Capobianco, e Marco Ramondino, nominato Best Coach 2022/2023.

Il clinic si è svolto nelle mattinate di sabato 14 e domenica 15 dicembre e ha coinvolto tanti appassionati, in special modo tecnici campani, che non hanno voluto farsi sfuggire l’opportunità di poter assistere alle lezioni di coach di straordinario livello, che hanno focalizzato l’attenzione anche sulle importanti innovazioni che stanno interessando il ruolo dell’allenatore. Molti i focus non solo sugli aspetti tecnico-tattici, ma anche sull’importanza della comunicazione e del dialogo con i giocatori, al fine di rendere ottimale la gestione di un gruppo. “Siamo davvero orgogliosi – ha spiegato il Presidente di FIP Campania, Antonio Caliendo – di aver ospitato in Campania questo clinic unico nel suo genere, un evento eccezionale che ci ha consentito di avere a Napoli, per ben due giorni, grandi personalità come Michael Schwarz e Nenad Trunic. Insieme ai coach Andrea Capobianco e Marco Ramondino, hanno dato vita a un’iniziativa davvero importante. È la prima volta che un Comitato regionale FIP e un CNA regionale organizzano e promuovono autonomamente un clinic internazionale. Per questo abbiamo voluto scegliere il nome ‘Parthenope’: è giusto, infatti, rimarcare in maniera chiara l’identità fortemente campana di questo progetto. A tal proposito, intendo ringraziare il Consiglio Direttivo di FIP Campania e il CNA regionale, che ha svolto un grandissimo lavoro. Naturalmente – ha concluso Caliendo – la mia gratitudine va alla FIP Nazionale e a FIBA Europe, che ci hanno sempre supportato. Il successo di ‘Parthenope’ evidenzia l’importanza della formazione continua nel basket e il ruolo chiave che i comitati regionali possono svolgere nel promuovere l’eccellenza tecnica e lo scambio di conoscenze, anche a livello internazionale”.