Il 23 e il 24 giugno al Castello di Gesualdo si terrà la seconda edizione di “Enorme. Piccolo salone del vino artigianale”

La prima edizione si è svolta con grande successo nel giugno 2023, al Castello d’Aquino di Grottaminarda (Av), grazie al vostro sostegno, alla vostra curiosità e alla partecipazione di un importante numero di vignaioli. Nata dalla necessità di coniugare intenti, saperi, conoscenze e di costruire uno spazio di condivisione tra l’Irpinia ed il Sannio, ha rappresentato il concretizzarsi di un pensiero che mette al centro non solo il vino, ma anche i territori, le comunità e il loro modo di ascoltare e prendersi cura della terra, e per questa ragione abbiamo deciso di dare un seguito, con questa seconda edizione, in una cittadina diversa: Gesualdo, annoverata tra I Borghi più Belli d’Italia.

 

La manifestazione ruota attorno a due temi principali, il vino artigianale e la valorizzazione dei territori e delle persone che li custodiscono. Enorme è una gioiosa celebrazione di tutto ciò che questo mondo impegno di chi lavora con cura per realizzare ogni calice. È un momento di proposte, assaggi e riflessioni, un’occasione per consolidare il senso di comunità, per accogliere le novità, per intrecciare nuove relazioni e rafforzare quelle esistenti con chi si fa custode di luoghi, di tradizioni e lavora quotidianamente per il futuro.

Accanto al Castello sorge Palazzo Pisapia che ospiterà i laboratori di questa edizione consentendo un accesso dedicato e svincolato dall’ingresso alla manifestazione.

 

Vi aspettiamo per due giorni di nuovi incontri, approfondimenti, appuntamenti dedicati al mondo del vino artigianale e alla valorizzazione dei patrimoni dell’Irpinia e del Sannio.

 

VIGNAIOLI

Sono oltre sessanta, provengono da diverse regioni d’Italia, dalla Slovenia, dalla Francia e dalla Spagna. Anche quest’anno le aziende che hanno scelto di aderire sono state selezionate tra quelle che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento e che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. La selezione si è orientata su quelle cantine che non ricorrono a prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un uso consapevole della solforosa SO2 e che non adoperano elementi esogeni che possano distogliere dalla rappresentatività di un terroir.

 

PROGRAMMA

Domenica 23 e lunedì 24 giugno, dalle 11 alle 19, la manifestazione si svolgerà in banchi di assaggio con degustazione. Saranno presenti, inoltre, l’Azienda Agricola Iumara con le produzioni di olio e miele e le aziende San Comaio e Torrerivera con gli oli.
LABORATORI

Nelle due giornate sono previsti quattro laboratori di approfondimento su diversi vignaioli, vitigni e terroir. Si svolgeranno nelle sale di Palazzo Pisapia (adiacente al Castello), sono acquistabili in prevendita online o al botteghino, i posti sono limitati.

 

Domenica 23 giugno – ore 15  

La Falanghina: moda e anima di un vitigno
A cura di Giovanni Bietti e Gae Saccoccio 

 

Domenica 23 giugno – ore 17

Terroir albariza

Gli ossidativi di Jerez tra presente e passato
A cura di Gitana Wines

 

Lunedì 24 giugno – ore 15

JÁMAS! 

Piccola antologia di vignaioli artigiani dalla Grecia degli “Anni ’20”
A cura di Giannis Koumanis (cuoco ed enofilo) e Diego Sorba (oste senza più fissa dimora)

 

Lunedì 24 giugno – ore 17

Sconfinamenti.

La Slovenia in 4 vitigni: Rebula, Malvazija, Zelen e Vitovska
A cura di Gae Saccoccio, Wine Independent, Klinec e Stemberger

 

Lunedì 24 – ore 16 sarà, inoltre, possibile partecipare al laboratorio Storie di biodiversità olivicola del Mediterraneo con Angelo Lo Conte, curatore della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia.

 

Il laboratorio, a cura di Slow Food Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, è gratuito con prenotazione obbligatoria e riservato agli operatori Horeca.

Si svolgerà in una delle sale di Palazzo Pisapia.

 

LA CENA CON I VIGNAIOLI

La sera di lunedì 24, alla fine del salone, è prevista una cena insieme ai vignaioli presso il ristorante La Pergola (Gesualdo – Av). La cena dovrà essere prenotata via email a info@enormevinoartigianale.it o presso il botteghino.