Venerdì 5 e sabato 6 maggio saranno due date importanti, per Marlin Editore: Dacia Maraini e Raffaele Messina, rispettivamente autrice di “Sguardo a Oriente” e curatore di “La notte nuda. Le novelle dello scandalo”, parteciperanno al prestigioso “Libri in viaggio”, il Salone del Libro di Portici, organizzato dal Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici, che si terrà dal 4 al 6 maggio 2023 nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Il programma prevede che il primo appuntamento sia presieduto proprio da Raffaele Messina, il quale venerdì 5 maggio alle 16:30 presenterà l’opera di cui è stato curatore, “La notte nuda. Le novelle dello scandalo”, una raccolta di novelle poco note di Luigi Pirandello, che hanno rischiato di essere messe all’Indice dei testi proibiti, e che oggi Marlin ripropone per la loro attualità.
Il giorno successivo, sabato 6 maggio, alle 12:30, Dacia Maraini, autrice per Marlin editore di quattro volumi, tra cui il più recente è “Sguardo a Oriente”, verrà insignita dal sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, dell’onorificenza di cittadina onoraria. In seguito alla cerimonia, Dacia Maraini presenterà la silloge di racconti frutto della sua permanenza e dei suoi viaggi in Estremo Oriente.
DACIA MARAINI
Dacia Maraini è nata a Fiesole (Firenze) e vive a Roma. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre cinquanta Paesi. Ha vinto, tra gli altri, i premi Campiello, Strega, Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno, Cimitile, Hemingway e Viareggio alla carriera. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La vacanza, L’età del malessere, Memorie di una ladra, Donna in guerra, Isolina, La lunga vita di Marianna Ucrìa (dal quale è stato tratto il film di Roberto Faenza Marianna Ucrìa), Bagheria, Voci, Un clandestino a bordo, Dolce per sé, Buio, La nave per Kobe, Colomba, Il treno dell’ultima notte, La bambina e il sognatore, Tre donne, Corpo felice, Trio. Nel 2021 è uscito il Meridiano di alcune sue opere più rappresentative. In edizione Marlin: Dentro le parole (2005), Dacia Maraini in cucina (2007), entrambi a cura di Gioconda Marinelli, e Alfabeto quotidiano (2021) scritto con Gioconda Marinelli.
SGUARDO A ORIENTE
Sguardo a Oriente è una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini su Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Iran, Palestina, Pakistan, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam, Yemen… Sono testi in cui si sente il ritmo narrativo della grande scrittrice che, come la nonna Yoï, il padre Fosco e la madre Topazia, ama viaggiare e raccontare le vicende e i personaggi di posti lontani. Paesi come il “Caro Giappone” di cui ricorda il periodo di internamento a Nagoya dal 1943 al 1945, le vittime della bomba atomica, i morti per il “superlavoro”, l’emancipazione femminile e il fascino del teatro Nō. Il libro parla anche di alcune nazioni che l’autrice ha visitato con Maria Callas, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini: dalla Cina, pronta a fare “l’ultima pedalata verso il capitalismo”, allo Yemen, afflitto dalla guerra e dalle carestie, e all’India, dove sono in crescita episodi di stupro e di femminicidio. Un’attenzione particolare è riservata a problematiche attuali come la guerra civile in Siria e la coraggiosa protesta delle donne afghane contro le restrizioni imposte dal regime talebano.
Per acquistare il libro-> https://www.marlineditore.it/shop/86/86/1894_sguardo-a-oriente.xhtml?a=30,
RAFFAELE MESSINA
Raffaele Messina, docente e scrittore, vive e lavora a Napoli ma è originario di Acireale (CT). Dottore di ricerca in Italianistica, insegna presso il Liceo linguistico “Mario Pagano” di Napoli e ha ricoperto gli incarichi di supervisore di tirocinio e di professore a contratto presso l’Università di Salerno e la “Federico II” di Napoli. Collabora a “l’Espresso Napoletano” e “il Quotidiano del Sud”. Tra le sue opere più recenti ricordiamo i romanzi “Ritrovarsi” (Guida, 2018) e “Artemisia e i colori delle stelle” (Colonnese, 2022).
LA NOTTE NUDA. LE NOVELLE DELLO SCANDALO
La raccolta, corredata di un acuto saggio introduttivo del curatore, comprende diciassette novelle di Luigi Pirandello poco note al grande pubblico, pur essendo di alta qualità letteraria e di straordinaria attualità. Novelle che per il lettore odierno in molti casi costituiranno una ‘scoperta’, essendo state a lungo rimosse dalla produzione editoriale destinata al grande pubblico a causa della natura scandalosa dei temi affrontati: la piaga dei preti pedofili e altre miserie degli uomini di Dio; la difficile conquista dell’autodeterminazione della donna, tra aborti negati, uteri in affitto e stupri di gruppo. Poi, ancora, la condizione dei figli dei genitori separati e altre storie d’infanzia o di adolescenza rubate, e i tanti volti del Risorgimento tradito, dell’affarismo politico e del taglieggiamento mafioso, fino alla parodia del regime fascista.
Per acquistare il libro-> https://www.marlineditore.it/shop/82/82/1895_la-notte-nuda.xhtml?a=125,