A Brusciano la Giornata del 25 Aprile, quest’anno dell’Ottantesimo Anniversario 1945-2025, ha esperito una triplice azione memoriale. In primis quella istituzionale, dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Avv. Giacomo Romano, nell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo 1945-2025. La cerimonia civile è stata svolta sulle note ed il canto dell’Inno Nazionale con la deposizione della Corona di Alloro, sotto la Lapide dei Caduti in Guerra, presso il Municipio Vecchio, nel cuore del centro storico fra Via Semmola e Piazzetta Guido De Ruggiero, al cospetto della cittadinanza. Hanno partecipato, insieme al Primo Cittadino, il suo Vice, Avv. Salvatore Travaglio; l’Assessore alla Cultura, la giornalista Monica Cito; l’Assessore alla Politiche Sociali, Avv. Alfonso Di Palma, il Vice Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Giovanni Auriemma ed alcuni Consiglieri Comunali; il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Antonio Di Maiolo; gli operatori della Protezione Civile Comunale di Brusciano.
Questo è il conclusivo il pensiero diffuso via social da Giacomo Romano Sindaco di Brusciano: «Oggi abbiamo celebrato la Libertà. Lo abbiamo fatto con rispetto, in silenzio, con gesti semplici ma carichi di significato. Abbiamo onorato la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per restituire all’Italia la dignità, la democrazia, la pace. La Libertà non è mai scontata. Va difesa, custodita, trasmessa. In ogni scelta, in ogni parola, nella cura quotidiana della nostra comunità. Il 25 Aprile è la radice della nostra Repubblica. A Brusciano, oggi, il ricordo si è fatto impegno. Per continuare a camminare insieme, liberi e uniti».
Gli stessi amministratori comunali hanno poi salutato l’arrivo del festoso corteo dell’Associazione Giglio Ortolano 1875 per la Questua a sostegno della 150esima Festa Onore di Sant’Antonio di Padova la cui Ballata dei Gigli avverrà nell’ultima domenica di agosto del 2025.
I promotori della sfilata dopo aver omaggiato l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, hanno inteso commemorare il defunto Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio-Flores, Buenos Aires 17.12.1936-Città del Vaticano 21.4.2025) con il lancio di un volo di bianche colombe ed il canto dell’Ave Maria di Franz Schubert concretizzando così il secondo momento commemorativo della mattinata, come nelle immagini, queste e seguenti, riprese dal sociologo e giornalista, Antonio Castaldo. Postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali e Associazione “Umanitas Viva” di Napoli, all’indirizzo, https://www.youtube.com/watch?v=KF6pB7L7apo.
Infine, a chiusura del festoso corteo per le strade cittadine, https://www.youtube.com/watch?v=UVrF3Xe62Tc, è avvenuta la presentazione dell’organigramma di musiche e canzoni, ricordando il 150esimo Anniversario della Festa dei Gigli, originata dal ringraziamento comunitario messo in atto dopo l’avvenuto Miracolo di Sant’Antonio di Padova in Vico Tre Santi, oggi via Cavalcanti, a Brusciano il 13 giugno del 1875, esprimendo così il terzo pensiero commemorativo dell’intenza Giornata del 25 Aprile 2025 a Brusciano.
La onlus Giglio Ortolano 1875 ha così presentato il suo organigramma societario, tecnico ed artistico 2025: Presidente dell’Associazione, Luigi Monda; Presidente dei Festeggiamenti il Dott. Salvatore Sposito: Padrino Salvatore Sposito; Progettista del Giglio, l’artista Pasquale Terracciano che ha presentato la sua opera lo scorso 13 aprile, https://www.youtube.com/watch?v=5rAnZjeScls; Costruttore dell’obelisco, Antonio Toppi leader della Bottega d’Arte Pracetella; Parolieri, Raffaele Giordano e Pasquale Di Maio; Cantanti, Salvatore Minieri e Luigi Abate; Musica dei Maestri, Michele Saccone e Sergio Parrella; Impianto audio di Raffaele Lieto. La canzone per l’alzata è intitolata “Io Purosangue”, versi di Raffaele Giordano, musica di Sergio Parrella, cantata da Salvatore Minieri e Luigi Abate, https://www.youtube.com/watch?v=750QwYReHuM.
L’omaggio musicale della Band Michele Saccone e Sergio Parrella al Giglio Ortolano edizione 2025 ed a tutti i suoi seguaci si intitola “Messico”, https://www.youtube.com/watch?v=2TLf58EiQZ0.