A Battipaglia torna la Giornata Internazionale della Danza promossa da Mu.Bat

Stage per le scuole di danza del territorio con maestri d’eccezione e lezioni di canto, il 27 e il 28 aprile.

Battipaglia si prepara a diventare palcoscenico della danza con la VI edizione della Giornata Internazionale della Danza organizzata dall’associazione culturale Mu.Bat il 27 e il 28 aprile. Un evento sempre più atteso e ormai punto di riferimento per la formazione artistica dei giovani ballerini e ballerine del territorio, con la direzione artistica del Maestro Guglielmo Francese e il patrocinio del Comune di Battipaglia.

Cuore pulsante della manifestazione saranno, come ogni anno, gli stage di danza contemporanea, articolati su due livelli: intermedio e avanzato. Un’opportunità unica per gli allievi delle scuole di danza partecipanti, che potranno studiare e lavorare fianco a fianco con due figure di spicco del panorama nazionale e internazionale.

A guidare il corso intermedio sarà Giovanni Castelli, ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, che non solo condurrà le lezioni tecniche ma, con alcune ballerine del corso avanzato, realizzerà anche la coreografia d’apertura dello spettacolo del 27 aprile. L’intero corso avanzato sarà invece affidato al coreografo Davide Di Pretoro, protagonista di progetti internazionali e docente apprezzato per il suo approccio creativo e inclusivo.

Più che semplici lezioni, si tratta di percorsi di creazione condivisa, in cui tecnica, espressività e visione artistica si intrecciano per dare vita a esperienze autentiche e coinvolgenti. Un’occasione rara, per i giovani del territorio, di confrontarsi con professionisti di alto profilo senza dover lasciare la propria città.

La serata evento di sabato 27 aprile al Teatro Giuffrè di Battipaglia sarà uno dei momenti più attesi. A partire dalle ore 18:00, il palco sarà dedicato alle scuole di ballo, che porteranno in scena coreografie ricche di energia. Dalle ore 20:30, sarà il turno delle scuole di danza con esibizioni che metteranno in luce il lavoro svolto nei mesi di preparazione e la qualità della formazione.

A chiudere la serata, la grande novità di questa edizione: una performance corale che unisce danza e canto. Gli allievi, sotto la guida del Maestro Guglielmo Francese, interpreteranno un brano tratto dalla commedia musicale “Scugnizzi”, affiancati dal cantante Michele Ceruso. Le lezioni di canto saranno integrate da sessioni coreografiche curate dal Maestro Luca Calzolaro, in un progetto che celebra l’interdisciplinarità delle arti sceniche.

Gran finale lunedì 28 aprile alle ore 19:00 in Piazza A. Moro con la serata “Danza in Comune” che vedrà esibirsi le scuole partecipanti e ospiterà i Tammorrasia, gruppo che rappresenta l’anima popolare e musicale della nostra tradizione.

A condurre entrambe le serate sarà Carmen Picciariello.

Non solo un’occasione per celebrare l’arte del movimento, ma un vero investimento nel futuro culturale del territorio. Un’opportunità concreta per i ballerini e le ballerine di formarsi con figure autorevoli, senza dover lasciare la propria città, e per la comunità di vivere l’arte in tutte le sue forme.