A maggio riprende la stagione concertistica “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino

maggio riprende la stagione concertistica “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino.

La stagione “sFrutta e gratta la Nota edition” si preannuncia piena di tante nuove ed accattivanti proposte non solo musicali, ma ricca di tante sorprese e novità.

Si parte Domenica 4 Maggio – ore 19.30 – Sala delle Arti con RAVEL150: proceduto dall’open concert dal titolo “Storia di Musica…Maurice Ravel”, il Concerto del duo pianistico a 4 mani di Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese sarà dedicato all’anniversario del grande compositore francese.

Domenica 11 Maggio – ore 19.30 – Sala delle Arti – “Voglio vivere così e felice canto…la vera storia di Pavarotti a 90 anni dalla nascita”: un omaggio non solo all’anniversario del big Luciano ma anche un omaggio alle Mamme con musiche e poesie a tema con la partecipazione della pianista Nadia Testa, il tenore Sergio Panajia e le voci recitanti di Francesco Iannaccone e Saveria Settembrini.

Domenica 18 maggio sono previsti 2 concerti lirici:

– il primo sarà un matinèe –  ore 11.00 – Sala delle Arti – con “Rapsodia satanica …omaggio a Pietro Mascagni a 80 anni dalla morte” a cura degli Allievi del Master class che sarà tenuto nei giorni 16 e 17 maggio dal M° Claudio Ottino;

– il secondo alle ore 19.30 – Sala delle Arti – “Tra il serio e il faceto…nei compositori dell ‘800” – omaggio a Bizet a 150 anni dalla morte e a Mascagni a 80 anni dalla morte – Recital lirico di Claudio Ottino, baritono; Roberto Mingarini, pianoforte.

Sabato 7 giugno – ore 19.30 – Sala delle Arti – “Bellini Vs Chopin…” – omaggio a Vincenzo Bellini a 190 anni dalla morte: aprirà l’open concert “il vero volto di Bellini” e seguirà il Concerto lirico del soprano Dominika Zamara, accompagnato al pianoforte da Donato Giupponi – con la partecipazione di Rosa Bianco, giornalista.

 Sabato 14 giugno – ore 19.30 – Sala delle Arti – “Echi elettrici”: aprirà il seminario “ Dialoghi tra Suono e tecnologia” a cura del M° Alba Battista; seguirà il Concerto di Giovanni Roma, live electronics e Catello Coppola, Flauto.

Da Sabato 28 giugno Innamorati della Musica si sposta in Terrazza: alle ore 19.30 il Workshop “L’espressione del violino nel ruolo e nei generi musicali trasversali, dal Classico al Klezmer”; a seguire “A tutto Strauss200” con il violino virtuoso di Gen Luckaci, violino; Alessandro Di Marco al pianoforte e Sabrina Gasparini alla voce e alla conduzione.

Domenica 13 luglio – ore 20.30 – Terrazza degli Artisti – “il Sole nella voce che emozionò il mondo” – Omaggio a Luciano Pavarotti a 90 anni dalla nascita

Galà lirico con Francesco Ciotola, tenore e Nadia Testa, pianoforte.

Domenica 10 Agosto – ore 21.30 – Terrazza degli Artisti  “Tu si ‘na cosa grande…sotto le stelle di San Lorenzo” – Concerto strumentale di Flavio Maddonni al violino e Antonino Maddonni alla chitarra.

A seguire, dopo ogni concerto, Gratta la Nota (in palio fantastici premi) e sFrutta la Nota (gustose Note di frutta).

Ingresso Euro 5,00; bambini gratis; studenti 50%