Cava de’ Tirreni celebra il Millenario della Carta di Fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità

Cava de’ Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di grande importanza: il Millenario dalla fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità. Il 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16:00, prenderà il via un ciclo di eventi che ricorderà la nascita di una delle realtà spirituali e culturali più significative della regione.

Nel marzo del 1025, i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero all’abate fondatore Alferio i terreni che sarebbero diventati la sede del cenobio. In quel documento, che rappresenta il più antico atto attestante la fondazione dell’Abbazia, vennero assegnate all’Abbazia delle prerogative particolari, come il diritto di ampliare la comunità monastica e la possibilità di scegliere liberamente gli abati successori. Quella data segna, di fatto, la nascita della comunità monastica cavense e l’inizio della costruzione del borgo che oggi conosciamo come Corpo di Cava, che darà poi vita alla stessa città di Cava de’ Tirreni.

In occasione del Millenario, la comunità monastica cavense ha deciso di celebrare questa ricca storia spirituale e culturale con una serie di iniziative che si svolgeranno durante tutto il 2025.

Programma dell’Evento

L’appuntamento inaugurale delle celebrazioni avrà luogo sabato 29 marzo 2025. La giornata inizierà alle ore 16:00 con i Primi Vespri della Quarta Domenica di Quaresima, che si terranno nella Basilica dell’Abbazia. Al termine della funzione religiosa, i partecipanti saranno invitati a uscire nel piazzale antistante il monastero per assistere a una breve esibizione degli Archibugieri del SS. Sacramento.

Successivamente, l’evento si sposterà presso il rinnovato “Salone delle Farfalle” dove si terranno i saluti istituzionali. Interverranno il Padre Abate Dom Michele Petruzzelli, il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Dott. Vincenzo Servalli, e altre autorità civili, religiose e militari. Seguiranno gli interventi del Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava, Don Carmine Allegretti, e della Prof.ssa Barbara Visentin, ideatrice dell’evento. La moderazione sarà a cura del giornalista Gianluca Cicco.

Alle ore 18:00, l’attenzione si sposterà sulla Biblioteca e l’Archivio dell’Abbazia, dove sarà inaugurata la mostra documentaria “Mille e ancora Mille. La carta di fondazione 1025/2025”. La mostra includerà il diploma principesco restaurato dei principi longobardi di Salerno, che sancisce ufficialmente la fondazione dell’Abbazia.

Un’occasione unica per rivivere la storia millenaria dell’Abbazia e apprezzare l’importante patrimonio documentale e culturale che essa rappresenta per Cava de’ Tirreni e per l’intera regione.