Assemblea dell’Associazione “Insieme per Avellino e l’Irpinia”: Nuove Iniziative e la Formazione del Direttivo

Ieri pomeriggio, l’associazione “Insieme per Avellino e l’Irpinia” si è riunita in assemblea presso la sede dell’Unuci di Avellino per un incontro cruciale durante il quale sono stati definiti i membri del nuovo direttivo e discusse le prossime iniziative da intraprendere nel medio e lungo termine.

L’incontro ha visto una partecipata presenza dei soci fondatori dell’associazione, che hanno posto le basi per una serie di attività volte a promuovere lo sviluppo e il benessere del territorio irpino. Tra i soci fondatori, si ricordano:

  • Maria Renna

  • Agnese Vietri

  • Michela Matarazzo

  • Antonio De Feo

  • Teresa Colamarco

  • Marina Concetta Assunta Villani

  • Vincenza Lasala

  • Claudio Velle

  • Giovanna Caputo

  • Massimo Zaccaria

  • Alfonso Bruno

  • Fabio Galetta

  • Pasquale Luca Nacca

Durante l’assemblea, è stato anche nominato il nuovo direttivo, che avrà il compito di guidare l’associazione nelle sue future attività e iniziative. Il direttivo si compone dei seguenti membri:

  • Pasquale Luca Nacca: Presidente

  • Alfonso Bruno: Vicepresidente

  • Fabio Galetta: Segretario

  • Massimo Zaccaria: Tesoriere

  • Marina Concetta Assunta Villani, Vincenza Lasala, e Carlo Festa: Soci del direttivo

Un tema di grande rilievo discusso durante l’assemblea è stato il Manifesto di Ventotene, un documento di ispirazione europea che propone valori di solidarietà, libertà e giustizia, principi che l’associazione intende promuovere e sviluppare nella sua azione sul territorio. Questo sarà uno degli argomenti su cui il gruppo si impegnerà in una serie di dibattiti pubblici e confronti con la cittadinanza.

Oltre al manifesto, l’associazione ha programmato altre iniziative importanti, tra cui l’istituzione di protocolli d’intesa con altre realtà e organizzazioni, per favorire la crescita culturale e sociale della comunità irpina. Il movimento, che ha sempre operato in prima linea per promuovere e sostenere il territorio, continuerà a essere un punto di riferimento per l’attivismo civico e sociale della provincia di Avellino.

Nei prossimi giorni, l’associazione fornirà ulteriori aggiornamenti riguardo le sue attività e le collaborazioni future. Per rimanere informati, è possibile seguire le comunicazioni ufficiali sui canali dell’associazione.