School Experience 4, emozioni sul grande schermo. Ecco tutti i film vincitori di questa edizione

Dopo le sette tappe dei mesi scorsi ci si avvia al gran finale con le giornate conclusive di Giffoni Valle Piana dal 7 all’11 aprile prossimi. Ci sarà la premiazione delle opere maggiormente apprezzate dagli alunni e gli studenti che hanno partecipato a questa intensa quarta edizione per le sezioni Feature Experience, Short Experience e Your Experience. Le attività finanziate dal MIC e dal MIM nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Un’onda lunga di emozioni e sentimenti, tantissimi temi di attualità, il sogno a colori dei più piccoli e le fragilità di chi sta per affacciarsi al mondo degli adulti, è questo il comune denominatore dei film vincitori di School Experience 4, il festival itinerante di cinema per le scuole organizzato da Giffoni e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, arrivato alla sua quarta edizione.

School Experience è un festival che, nel corso delle sue sette tappe fin qui realizzate, ha visto la presentazione di film e prodotti audiovisivi in concorso. A fare da filo conduttore per tutta la durata dell’evento, infatti, c’è stato un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da registi italiani e stranieri, oltre ad una competizione dedicata alle opere prodotte dalle scuole o da associazioni culturali (Your Experience). Tutte le categorie sono state divise per diverse fasce d’età a seconda della destinazione e della fruizione delle opere in concorso.

School Experience 4 – fortemente voluto da Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni, con la direzione scientifica di Antonia Grimaldi e il project manager Marco Cesaro, responsabile del Dipartimento Progetti Speciali – ha dato vita ad un viaggio intensissimo che ha coinvolto tutta l’Italia, interessando otto regioni. Si tratta dell’edizione più corposa e più lunga fin qui realizzata. La rassegna ha, infatti, preso avvio ad ottobre con la tappa pugliese che si è svolta a Taranto. A novembre è toccata alla Sardegna con il coinvolgimento dei territori di Sassari, Porto Torres, in provincia di Sassari, Tonara e Fonni, in provincia di Nuoro. A seguire la Calabria con Cittanova in provincia di Reggio Calabria. A dicembre appuntamento nel Lazio, precisamente con Ceccano, in provincia di Frosinone. Il 2025 ha visto le tappe dell’Emilia Romagna, con Ferrara, l’appuntamento in Basilicata, a Montescaglioso, in provincia di Matera, e poi le giornate in Piemonte con la tappa di Savigliano, in provincia di Cuneo. Il momento conclusivo di School Experience 4 si svolgerà a Giffoni Valle Piana dal 7 all’11 aprile 2025. E sarà in questa occasione che i film ed i cortometraggi risultati vincitori sulla base dei voti espressi dagli alunni e gli studenti che hanno partecipato alle giornate di cinema e cultura di School Experience 4, effettuate per la prima volta effettuate in maniera elettronica, saranno insigniti del premio “School Experience Festival Award”.

Ecco tutti i film che hanno vinto:

FEATURE EXPERIENCE

Per la sezione FEATURE EXPERIENCE +6

VITA DA GATTO di Guillaume Maidatchevsky (Francia)

Segui il viaggio di Clémence e del suo gattino, Rroû, mentre lasciano Parigi per trascorrere le vacanze in campagna. Mentre è lì, Rroû si gode la fauna selvatica e fa amicizia con Câline, un gattino bianco che si aggira nei boschi. Il film ha vinto come miglior film della sezione Elements +6 al GFF 2023.

Per la sezione FEATURE EXPERIENCE +11

MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE di Enzo D’Alò (Italia)

Mary ha 11 anni e ha un’incontenibile passione per la cucina: vuole diventare una grande chef. Sua nonna Emer, con cui ha un rapporto davvero speciale, la incoraggia a realizzare il suo sogno. Ma ogni percorso ha i suoi ostacoli, anche imprevedibili, e affrontarli può diventare un’avventura.

Per la sezione FEATURE EXPERIENCE +14

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri (Italia)

Ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola.

SHORT EXPERIENCE

Per la sezione SHORT EXPERIENCE + 3

OVO di Stiv Spasojevic (Francia)

Questa è la storia dell’incontro tra un incredibile robot venuto dallo spazio e un adorabile uccellino appena uscito dal guscio…

Per la sezione SHORT EXPERIENCE +6

RESCUE di Noémie Alonso, Pauline Luciano, Mauran Perrone, Léa Philibert, Margot Rousval, Gabrielle Terroux  (Francia)

Quando i bracconieri irrompono in una riserva di caccia, Eli, un giovane guardiano di animali, deve salvare una gigantesca creatura fantastica. Ad aiutarlo ci sono il suo assistente robot volante e i gadget di sua creazione.

Per la sezione SHORT EXPERIENCE +11

RAGGIO VERDE di Flavio Bernard (Italia)

Un bambino di 9 anni incontra un anziano falegname, uno degli ultimi artigiani rimasti nella zona di Porta Portese. Nascerà una bella amicizia, lentamente, un po’ come quando si intaglia un pezzo di legno.

Per la sezione SHORT EXPERIENCE +14

A PIEDI NUDI di Luca Esposito (Italia)

La povertà e le disuguaglianze sociali ripercorrono la storia di un ragazzo semplice alla ricerca di un futuro migliore.

 

YOUR EXPERIENCE

Per la sezione YOUR EXPERIENCE +6

WOW CHE COTTA! di Fabio Martina con l’IC SORELLE AGAZZI di Milano

In una scuola elementare della periferia di Milano, Giacomo, un giovane studente, si innamora di una sua compagna, Alessia. Durante la lezione, scrive le sue frasi d’amore su un foglio. Ma gli altri compagni sono gelosi del loro amore e cercano di ostacolarlo.

Per la sezione YOUR EXPERIENCE +11

KYLE di Fabio Martina con l’IC ERMANNO OLMI MAFFUCCI di Milano

Kyle è un nuovo studente di una scuola secondaria nella periferia di Milano. Alcuni suoi compagni di classe lo prendono subito in giro per il colore della sua pelle. Ma Kyle non è preoccupato da quella manifestazione di razzismo: è abituato a subirla. È più preoccupato dal professore di storia che non lo difende e sembra essere d’accordo con gli studenti razzisti.

Per la sezione YOUR EXPERIENCE + 14

OGGI E’ ARRIVATO IL GIORNO di Ludovica Gibelli, Marco Di Gerlando a cura di Scuola di cinema e teatro per ragazzi ZuccheArte – Genova

Un anziano professore si prepara a qualcosa che rimarrà impresso per sempre nella memoria dei suoi studenti…

Le attività di School Experience 4 rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e sono state finanziate grazie al bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale” A.S. 2024-2025. Undici le rassegne finanziate sull’intero territorio italiano, tra cui School Experience 4.

Il partenariato costruito dall’Ente Autonomo Giffoni Experience è composto da: Associazione Astronave a Pedali Onlus, Associazione Prosopon, Impresa sociale Nuovi Scenari, IndieGesta APS, Cinema Andrisani – Associazione Cinecreando, Il Serraglio APS, il Comune di Savigliano e l’Associazione Musicfilm. Il programma di questa quarta edizione è stato suddiviso in due assi principali, uno che ha fatto riferimento alle proiezioni e ai film in concorso ed il secondo che ha visto nel corso delle varie tappe la promozione di laboratori, workshop, formazione e la realizzazione di un prodotto audiovisivo. Numeroso il team di Giffoni e i formatori che hanno reso possibile il progetto: a partire dal project manager è Marco Cesaro, dalla direttrice scientifica Antonia Grimaldi, a ancora Giovanni BrancaccioFrancesca SommaMichele Melillo, Rosario Vitale, Giuseppe Tedesco, Martina Mongillo, Marica Lamberti, Rita Esposito, Daniele Moschella, Sabrina Sica, Sabato Romeo, Barbara Cangiano, Damiano La Salvia, Patrizia De Cristofaro, Alessio Iannicelli, Davide Russo, Francesco Petrone, Giuseppe Novellino, Maria Imperato, Veronica Marino, Giovanni Cerri, Francesco Mauro, Andrea Contaldo, Orazio Cerino, Gianvincenzo Nastasi, Elena Scisci, Annabella Marotta e Aldo Padovano. Le attività di School Experience 4, alla fine delle attività di quest’anno scolastico, coinvolgeranno un totale di 196 plessi, nello specifico soprattutto scuole primarie (29%) e istituti secondari di primo grado (26%).