Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21:00, il prestigioso locale Cotton Club di Ascoli Piceno ospiterà “IKI”, il concerto del pianista e compositore Francesco Cavestri con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bosso, un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz e della musica d’avanguardia.
Il giovane pianista e compositore bolognese Francesco Cavestri (classe 2003) arriva al Cotton Club di Ascoli, luogo prestigioso per la musica jazz, con il suo progetto “IKI – Bellezza Ispiratrice”, un viaggio musicale che prende il nome dal suo ultimo album. Attraverso le sue composizioni, Cavestri fonde jazz, hip-hop e sonorità elettroniche, tracciando un percorso che parte dal suo primo lavoro “Early 17” fino alla sua più recente produzione discografica.
Per questa speciale occasione, il trio under 30 di Cavestri avrà al suo fianco Fabrizio Bosso, trombettista di fama internazionale e figura di spicco del jazz italiano. Il sound innovativo del giovane pianista si intreccerà così con l’esperienza e il virtuosismo di Bosso, dando vita a un dialogo tra generazioni, dove tradizione e sperimentazione si incontrano.
Il progetto ha già riscosso successo di pubblico e critica in prestigiosi festival e club, sia in Italia – tra cui il Bologna Jazz Festival, il Blue Note di Milano, JazzMI alla Triennale di Milano, la Casa del Jazz di Roma, Time in Jazz a Berchidda e Piano City Milano – sia all’estero, con tappe come il celebre Wally’s Jazz Club di Boston (USA).
Dopo aver ricevuto il “Premio Strada del Jazz 2023” in Piazza Maggiore a Bologna come giovane talento capace di unire passato e futuro, Cavestri prosegue il suo tour presentando i suoi due album “Early 17” (marzo 2022), che vede già la collaborazione di Fabrizio Bosso, e “IKI – Bellezza Ispiratrice” (gennaio 2024), pubblicato da Universal Music Italia con la partecipazione di Paolo Fresu.
Il concerto esplorerà atmosfere diverse: dai brani originali di Cavestri a reinterpretazioni di giganti come Robert Glasper, John Coltrane e Radiohead, fino alla sua recente colonna sonora realizzata per RaiPlay Sound.
“Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi. Dopo uno studio attento, permette di spingersi oltre i confini ed esplorare nuove strade.” commenta Cavestri.
Un’esperienza musicale che unisce tradizione e innovazione, con il jazz come filo conduttore di una ricerca sonora che abbraccia influenze contemporanee e sperimentazioni elettroniche.
“Francesco ha una capacità musicale veramente impressionante. Un ragazzo giovane con una grande maturità che riversa nella musica, creando concerti bellissimi e dimostrando un grande interplay con gli altri musicisti […] progetti come quello di Francesco, mediati e respirati da un giovane come lui e che legano il jazz a generi come l’hip hop o la musica elettronica, sono il miglior modo per raccontare che il jazz è una musica per tutti.”