Unmanned4you e FlyingBasket presentano alla fiera Let’s Expo di Verona il progetto Aetos per il trasporto di materiali biologici con i droni in zone difficilmente raggiungibili

Sacche di sangue e materiale biologico trasportate nelle isole, in zone montane, portuali ed in luoghi difficilmente raggiungibili grazie al progetto Aetos di Unmanned4you, (https://unmanned4you.com) azienda nata con l’obiettivo di portare innovazione nel settore dei trasporti e del delivery, ed anche della surveillance, search & rescue (SAR) e del monitoraggio ambientale, con un focus forte in ambito sanitario e all’utilizzo di droni di FlyingBasket (https://flyingbasket.com/), tech company innovativa altoatesina diventata, in pochi anni, player globale nella progettazione e sviluppo di droni  cargo per la logistica. Il voli vengono operati dal team di FlyingBasket in collaborazione con Unmanned4you.
Alla fiera LetExpo a Verona, (Padiglione 4, stand F3) giunta alla sua quarta edizione ed in programma dall’11 al 14 di marzo, sarà esposto il drone FB3, un drone cargo progettato per rivoluzionare il trasporto aereo di carichi pesanti. Con una capacità di sollevamento fino a 100 kg, questo velivolo elettrico è la soluzione ideale per il trasporto di materiali in aree remote, difficili da raggiungere o prive di infrastrutture tradizionali come strade e gru. L’FB3 è stato sviluppato per supportare settori come energia, edilizia, logistica e protezione civile, offrendo una soluzione innovativa per il trasporto rapido ed efficiente di attrezzature e materiali. Questo tipo di soluzione abbatte costi ed impatto ambientale ed è coerente con un percorso sostenibile e di efficienza: vengono così rese più accessibili le comunità isolate geograficamente, quelle insulari, montane e quelle difficilmente raggiungibili.
Il progetto Aetos riduce i costi, i tempi ed aumenta la qualità ed integrità del servizio, nel rispetto dell’ambiente, facendo risparmiare tanta produzione di CO2 e mantiene integre le proprietà del materiale trasportato,

Le aziende:
Unmanned4you è un’impresa nata con l’obiettivo di portare innovazione nel settore dei  trasporti e del delivery, e anche della surveillance, search & rescue (SAR) e del  monitoraggio ambientale. L’azienda è un operatore ufficiale di sistemi UAS ed è partner di importanti associazioni di settore nazionali ed internazionali, del Distretto Tecnologico  Aerospaziale della Campania, dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano e di Alis.
La società espleta servizi di gestione delle emergenze, monitoraggio e prevenzione, ispezioni termografiche certificate, aerofotogrammetria e mappatura 3D, agricoltura di  precisione, monitoraggio delle infrastrutture stradali, ferroviarie, ponti, viadotti e gallerie,  riprese per le produzioni televisive, cinematografiche, manifestazioni ed eventi sportivi ed intrattenimento. Unmanned4you è impegnata in attività di ricerca & sviluppo con i progetti “Aetos” ed “Elyhub”: il progetto Aetos si focalizza sul trasporto di merci e materiale sanitario verso aree difficilmente raggiungibili e scarsamente poco popolate, mentre Elyhub ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità aerea avanzata.

FlyingBasket è una tech company fortemente innovativa, che utilizza una tecnologia avanzata di droni, dotati di sistemi di volo completamente autonomi che possono operare in condizioni meteorologiche avverse e in terreni difficili. I droni cargo, frutto della capacità di ricerca e del lavoro dei 22 dipendenti (che provengono da Italia, Germania, Spagna, Belgio, Portogallo, Bulgaria, Polonia e India, a testimonianza di una realtà dinamica e internazionale), rappresentano un’importante soluzione per operazioni logistiche in diversi settori, quali, fra gli altri, il settore edile, le telecomunicazioni, la silvicultura e l’industria dell’energia. FlyingBasket è una realtà nata a Bolzano nel 2015, creata da due fratelli ingegneri, Moritz e Matthias Moroder, cresciuta nel corso degli anni, sviluppando in parallelo prodotti e know-how sulla messa in volo tanto da diventare, primo operatore UAS nazionale per aver svolto operazioni cross-border in Europa ed anche prima in Italia, il primo operatore certificato LUC (Light UAS operator Certificate) all’inizio del 2024. LUC è un certificato emesso dall’ENAC, Ente Nazionale  per l’Aviazione Civile, che permette di autorizzare autonomamente le proprie missioni.