“Dallo spreco al capolavoro”: FEDAPI aderisce a “M’Illumino di Meno 2025” e racconta la storia di Valeria Sechi

ROMA – FEDAPI – Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori partecipa a “M’Illumino di Meno 2025”, l’iniziativa di Rai Radio2 dedicata al risparmio energetico e alle buone pratiche di sostenibilità, accendendo i riflettori sul tema del fast fashion e sulla necessità di promuovere modelli di consumo più etici e responsabili.
Proprio in quest’ottica, FEDAPI ha intervistato Valeria Sechi, modella e fondatrice del brand VIPUNTOZERO, che da anni si dedica al recupero creativo di tessuti e capi dismessi, trasformandoli in creazioni sartoriali uniche.
Pietro Vivone, Presidente Nazionale di FEDAPI, sottolinea l’importanza di questa iniziativa:
«Oggi più che mai, abbiamo bisogno di dare valore al lavoro artigianale, soprattutto quando diventa sinonimo di circolarità e di rispetto per l’ambiente. La storia di Valeria Sechi ci insegna che ridare vita ai tessuti non è solo un atto creativo, ma anche un gesto culturale e sociale. L’artigianato circolare è il cuore di un futuro più giusto e sostenibile: come FEDAPI vogliamo incoraggiare i piccoli imprenditori a sperimentare, innovare e condividere buone pratiche che mettano al centro la persona e il Pianeta.» 
Valeria Sechi aggiunge:
«Recuperare i materiali di qualità significa restituire dignità a ciò che altrimenti finirebbe nell’oblio, trasformando uno scarto in un capolavoro. Se ci fermiamo a riflettere su quanta cura c’è dietro ogni tessuto, diventa naturale scegliere un approccio più etico e consapevole al nostro guardaroba.» 
Con questa iniziativa, FEDAPI intende sottolineare la volontà di sostenere i piccoli laboratori artigiani e di favorire un cambio di mentalità sui temi dell’economia circolare e del riuso. Inoltre, l’adesione a “M’Illumino di Meno 2025” rientra nel percorso di collaborazione con ASviS, con l’obiettivo di avvicinare sempre più imprese e cittadini a uno stile di vita in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Nell’articolo completo, disponibile sul sito di FEDAPI, è presente anche un “Decalogo di consigli per un consumo tessile più sostenibile”, ricco di spunti e idee pratiche per riconsiderare il nostro modo di fare acquisti.