Brusciano, Giornata della Memoria 2025 presso La Casa di Pat

A Brusciano, nel territorio della Città Metropolitana di Napoli, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 18.00 si terrà un incontro pubblico per celebrare la “Giornata della Memoria” presso la sede della promotrice Associazione onlus “La Casa di Pat” in Via Semmola n. 1 al Municipio Vecchio, da quest’anno purtroppo senza la sua storica fondatrice, Domenica Chiara Sena, deceduta quattro mesi fa all’età di 68 anni.

Tale iniziativa, nell’Ottantesimo Anniversario dell’abbattimento dei cancelli dei Campi nazisti di Sterminio di Auschwitz e Birkenau da parte dell’Armata Rossa, 27 gennaio 1945, verrà svolta nel rispetto della Legge n. 211 del 20 luglio 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».

A Brusciano la continuatrice delle attività socioculturali della onlus “La Casa di Pat”, Lella Bencivenga, ha invitato come relatore il sociologo Antonio Castaldo il quale inizierà il suo intervento per la pacifica convivenza di popoli e culture dall’emblematica parola “Shalom” scolpita nell’antico reperto rinvenuto a Brusciano 70 anni fa,  “Epigrafe Greco Giudaica del IV Sec. d. C.” e custodito presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, come nella ripresa video di Giuseppe Pio Di Falco per IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, https://www.youtube.com/watch?v=bw2dqMstt7s.

L’ultima volta ci si era ritrovati presso la “La Casa di Pat” con la Presidente, Domenica Chiara Sena, nella Giornata della Memoria 27 Gennaio 2024 come documentato da Alessandro Cavaliere per “Il Cenacolo Bruscianese” , https://www.youtube.com/watch?v=neFw-DeOc6c. Nella stessa giornata si condivise comunitariamente la “Marcia della Pace” guidata dal Parroco Don Salvatore Purcaro e dal Sindaco di Brusciano, Avv. Giacomo Romano,  https://www.youtube.com/watch?v=dCY_hoYMQdY.

Qui di seguito si ricordano con piacere alcune fra le più partecipate di queste nobili celebrazioni. La prima fatta a Brusciano, quella della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2003, a cura del sociologo Antonio Castaldo, con duplice appuntamento presso la Sala Consiliare del Comune di Brusciano, allora retto dal Sindaco, Dott. Angelo Antonio Romano, presenti fra le associazioni e la cittadinanza numerosi partecipante della Congregazione dei Testimoni di Geova, e presso Scuola Media “Guido De Ruggiero” con l’incontro degli scolari con un testimone della Shoah, il Dott. Tedeschi di Napoli.

Giornata della Memoria 2011 promossa dalla Pro Loco di Brusciano, allora diretta dal Presidente Sebastiano Piccolo, ed organizzata presso la Scuola “Dante Alighieri” grazie alla tradizionale ospitalità del Dirigente Scolastico, Prof. Luigi Gesuele, con ospite la rappresentante della Comunità Ebraica di Napoli. Prof.ssa Miriam Rehbun, con la partecipazione fra gli altri dei docenti Antonio Negri e Lina Vaia e dell’allora Delegato alla P. I. del Comune di Brusciano, Dott. Salvatore Rega.

Mentre negli ultimi anni si ricordano la Giornata della Memoria 2019 per ricordare le vittime della Shoah, svolta presso la Sala Consiliare della Casa Comunale, ospite il rappresentante della Comunità Ebraica di Napoli, Dott. Luciano Tagliacozzo, al convegno “Restiamo Umani – La mancanza di empatia genera mostri” promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Avv. Giuseppe Montanile, con la collaborazione dell’Associazione “La Casa di Pat” presieduta da Domenica Chiara Sena e di “Mithril Art” diretta da Alessandro Cavaliere e la mostra “Viaggio nella Memoria affinché ciascuno ne preservi il ricordo” prodotta dall’Associazione “Melagrana” presieduta da Roberto Malinconico, Brusciano NA Giornata della Memoria Cerimonia di Apertura presso la Casa Comunale 27 1 2019 .

Giornata della Memoria 2020 con la Comunità Interparrocchiale di Brusciano guidata dal Parroco Don Salvatore Purcaro, presso la Chiesa S. Maria delle Grazie nell’incontro pubblico commemorativo di riflessione, con l’introduzione e la conduzione della Professoressa Luisa Ciccone, con gli interventi di Don Salvatore Purcaro e del Sindaco di Brusciano, Avv. Giuseppe Montanile; di testimonianza con Mario De Simone, fratello di vittima della Shoah, il piccolo Sergio (Napoli 1937-Hamburg 1945); di espressioni musicali e canore, con il pianista Luigi Perretta Ruggiero ed il cantante Antonio Braccolino, cantante; di arti figurative con il pittore Prisco De Vivo e lo street artist Luigi Ruggiero. Nell’adiacente Chiesetta della Pietà erano in mostra il “Reportage da Auschwitz” del sociologo e giornalista Antonio Castaldo ed i disegni dei ragazzi dell’Azione Cattolica, a cura di Giusy Maddaloni del gruppo degli educatori, https://www.youtube.com/watch?v=c7qkQht5uMU.

Il sociologo Antonio Castaldo ha affermato che «Lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 18.00 ci ritroveremo presso la Casa di Pat, anche nel ricordo della fondatrice Domenica Chiara Sena, commemorando le vittime della Shoah e di quanti vennero soppressi nei campi di sterminio nazisti. Nell’Ottantesimo Anniversario dell’abbattimento dei Cancelli di Auschwitz esprimiamo vicinanza ed ideale partecipazione alla Staffetta della Pace che si terrà a Potenza il 31 gennaio 2025 che farà tappa anche presso l’Associazione insieme onlus  con l’impegno dei suoi operatori e dirigenti, i coniugi Dott. Mimmo Maggi e Dott.ssa Marilena Bencivenga. Da Brusciano a Potenza e a tutta Italia l’abbraccio fraterno e solidale nel corale impegno affinché tali atrocità non si ripetano, in nessuna parte del mondo, Mai Più!»