Il primo ottobre la tradizionale manifestazione promossa dall’ABI. Visitatori anche a Modena, Ravenna, Brescia e Matera.
Si avvicinano gli appuntamenti della ventunesima edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’ABI – in collaborazione con l’ACRI – che ogni anno sostiene la cultura e le sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine bancaria.
BPER Banca partecipa con l’apertura di cinque sedi sabato primo ottobre.
Ad Avellino apre la Sede Direzione Territoriale Campania, Puglia e Basilicata presso Collina Liguorini, dalle 10 alle 13. La Sede di Avellino rappresenta una vera e propria pinacoteca che abbraccia un arco temporale di tre secoli, dal 1500 al 1800. Del 1500 di particolare pregio “Il diavolo semina zizzania”, l’olio su tela di 150X125 prima attribuito al Tintoretto, di recente riconosciuto a Paolo Fiammingo. Il Seicento è documentato da importanti protagonisti come Salvator Rosa, Luca Giordano e Paolo de Matteis. Del 1700 la collezione vanta le opere di artisti come Francesco de Mura, Francesco Londonio, Giacinto Diano, Pietro Bardellino. La sezione più cospicua riguarda l’800 napoletano: una collezione di dipinti di grandi maestri acquisiti dalla Banca nel corso degli anni e che incorniciano tutto il 7° piano del palazzo di vetro. La ricchezza della collezione è il risultato di una grande attenzione alla cultura, alla valorizzazione e conservazione dei tesori del patrimonio artistico locale.
Nella stessa giornata, BPER Banca apre le sue sedi anche a Modena, Ravenna, Brescia e Matera.