Al via “Verde Giffoni” il festival della sostenibilità e dell’ecologia

Da domani e fino al prossimo 30 aprile quattro giorni dedicati all’ambiente. Il linguaggio del cinema come strumento di confronto e di dialogo sui temi della salvaguardia del pianeta.

Al via Verde Giffoni – Youth for the Present, l’iniziativa rivolta alla salvaguardia del Pianeta e destinata alla Generazione Z, la più sensibile e attenta a questo tema.

Da domani, 27 aprile e fino al 30 aprilequattro giorni dedicati alla sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia e declinata attraverso cinema, cultura, comunicazione, musica e innovazioneVerde Giffoni vuole dare un contributo autentico al cambiamento, partendo dalle esigenze, i dubbi e le speranze dei ragazzi.

L’evento è pronto a dar voce a circa 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutt’Italia, chiamati a confrontarsi con esperti di tematiche ambientali, artisti impegnati per la tutela del Pianeta ma anche uomini e donne che si occupano di psicologia, filosofia, ricerca scientifica e innovazione.

L’iniziativa è organizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, co-finanziata dal Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e dalla Regione Campania, con il sostegno del Comune di Giffoni Valle Piana, di Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) oltre che dei sette Consorzi di Filiera per la raccolta, il recupero e il riciclo degli Imballaggi in: acciaio (Ricrea), alluminio (CiAl), carta e cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack) e vetro (Coreve).

Al centro il cinema come linguaggio in grado di diffondere i valori della sostenibilità e dell’ecologia. I film saranno divisi in due sezioni: “In&Out Society” e “Futura” (quest’ultima aperta al pubblico https://bit.ly/3OiyVWh) e proveranno a fornire un quadro chiaro su ecologia, ambiente, salvaguardia dell’ecosistema e degli animali.

Verde Giffoni – spiega il direttore generale di Giffoni, Jacopo Gubitosi – rappresenta la nostra nuova sfida e rientra perfettamente nel processo creativo che, da 52 anni, fa di Giffoni un caso unico al mondo. Un festival cinematografico capace di evolversi e dare voce alle nuove generazioni su tematiche che rappresentano, in particolare per i ragazzi, delle vere e proprie urgenze. La sostenibilità ne è una parola chiave, intesa però in termini universali. Non è solo una questione di ambientalismo o di ecologia: vogliamo che abbia una veste etica, morale, in grado di coinvolgere la coscienza di ciascuno di noi. Dobbiamo necessariamente aprirci al futuro, prepararlo e determinare le condizioni per un mondo finalmente migliore. Questa iniziativa vuole essere un vento di speranza, aria pulita da respirare a pieni polmoni, la leva intorno a cui costruire il presente”.

APERTURA UFFICIALE

L’apertura di Verde Giffoni è in programma domani, con inizio alle ore 9.30, presso la Sala Galileo della Multimedia Valley. Sono previsti i saluti di Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania e assessore all’Ambiente; di Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni; di Gianvincenzo Nastasi, curatore dell’evento e di Antonio Giuliano, sindaco di Giffoni Valle Piana. Il parterre istituzionale sarà completato dall’intervento dell’onorevole Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, previsto in collegamento streaming nel pomeriggio.

GLI OSPITI DELLA PRIMA GIORNATA

Le ragazze e i ragazzi parteciperanno non a semplici incontri ma a veri e propri laboratori di pensiero, riflessione e confronto. Si parte con PADRE ENZO FORTUNATO, francescano, giornalista e scrittore, promotore del Manifesto di Assisi, che incontrerà i giffoner insieme a ERMETE REALACCI, presidente onorario di Legambiente oltre che di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane di cui è stato ideatore e fondatore.

Il riciclo come strumento di sostenibilità. Se ne parlerà con principali consorzi nazionali. Interverranno Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione di Ricrea; Gennaro Galdo, responsabile comunicazione di CiAl; Elisa Belicchi, responsabile comunicazione di Comieco; Eleonora Brionne, responsabile comunicazione di Corepla; Noemi Santangelo, responsabile comunicazione di Coreve ed Elena Lippi, responsabile comunicazione e sostenibilità di Rilegno.

Si continua con EDOARDO VIGNA al Corriere della Sera da 27 anni, è caporedattore di Pianeta 2030, il supplemento mensile del Corriere della Sera dedicato all’ambiente e alla sostenibilità. Su 7 è titolare della rubrica di politica internazionale “Leadership”.

A seguire la partecipazione di LUDOVICA CHIARINI, project manager di EcoMuvi, il servizio integrato e protocollo certificato per lo sviluppo sostenibile delle produzioni cinematografiche e audiovisive. Il lavoro della Chiarini sui set include la pianificazione insieme ai team di produzione, ma anche la coltivazione di relazioni con fornitori e partner per rafforzare una rete di tecnologia e innovazione prontamente disponibile da convogliare durante le riprese. 

Nel pomeriggio incontro a cura di Rilegno che lancerà a Verde Giffoni una call creativa per l’ideazione e la creazione del nuovo spot per il consorzio. L’azienda ha deciso di raccontare i suoi valori legati all’ambiente e all’uomo attraverso le idee e la creatività di chi è attento e sensibile alle tematiche sostenibili e si impegna in prima persona per il suo mondo di domani. Alla creazione del video possono contribuire tutti i maggiorenni iscritti a Verde Giffoni.

SHOWCASE CON GLI ARTISTI PIÙ AMATI

La musica torna a essere protagonista: in programma, ogni sera, showcase con gli artisti più amati dai ragazzi. Filo verde che li unisce è l’attenzione all’ambiente che caratterizza la loro attività musicale, artistica e creativa. Appuntamento in Sala Truffautdalle 18.30 alle 19.30. Si inizia domani con CAPONE & BUNGTBANGT, storica band campana che si caratterizza per l’utilizzo di strumenti realizzati interamente con materiali riciclati.

Il giorno successivo toccherà al cantautore NAPOLEONE e alla rivelazione di Sanremo 2022 MATTEO ROMANO. Il 29 aprile sarà la volta di DARGEN D’AMICO, mentre sabato 30 si chiuderà con l’energia dei THE KOLORS. 

Scopri il programma sul sito ufficiale www.verdegiffoni.it, dove sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Lascia un commento