Saranno Dario Deidda e Gegè Telesforo a inaugurare domani sera, domenica 29 luglio, la 14esima edizione di “Jazz Sotto le Stelle a Pietrelcina”. Nove concerti gratuiti, 35 artisti, due eventi di enogastronomia, una street parade, Jssp si conferma tra le offerte musicali più solide del panorama regionale. Quest’anno il festival prende il nome dalla latitudine geografica di Pietrelcina: 41°11’’57’N: destinazione soul. Seguiranno il 30 luglio Gabriele Mirabassi e Roberto Taufic, i Funkoff si esibiranno il 30 luglio, il 1 agosto sarà la volta dell’Enzo Pietropaoli Trio e, infine, il 2 agosto chiuderà le serate di grande jazz a Pietrelcina il concerto di Ileana Mottola e Eleonora Strino.
Appuntamento con l’innovazione, JazzInn. Il programma di lunedì 30 luglio
Relatori della giornata saranno, tra gli altri, Alessio Ciacci, direttore generale di Acsel Spa, società piemontese a capitale pubblico che riunisce 39 Comuni della Valle di Susa specializzata in servizi innovativi nel settore ambientale, che si confronterà con amministratori e startupper su mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti; e Leonardo La Sala, coordinatore dell’Osservatorio Internazionale per l’Economia del Mare, che presenterà tecnologie dedicate, come quelle sviluppate dalla Install, innovativa azienda partenopea che ha progettato sistemi di indagine sottomarina per l’analisi dei fondali. “JazzInn – spiega Giuseppe De Nicola, cofounder di Ampioraggio e ideatore di JazzInn – è anche una pratica di coesione territoriale, imprenditori e rappresentanti istituzionali liguri o piemontesi scelgono di venire a trascorrere tre giorni nel Fortore per presentare best practice, offrire e accogliere soluzioni per avviare progetti sostenibili per migliorare la pubblica amministrazione e le iniziative d’impresa”.
Le proposte più convincenti presentate dalle startup presenti a Pietrelcina verranno selezionate per partecipare al TechFest di Stoccolma in programma dal 1 al 5 settembre in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Svezia. Della delegazione farà parte anche il comune di Guardia Sanframondi per la promozione del progetto “Città del Vino Europea 2019” della Valle Telesina.
Tra le imprese innovative si segnala l’esordio con il suo nuovo brand di “Sartitude”, progetto di sartoria digitale, nato da una storica azienda salernitana (Rma), in cerca di soluzioni e partner per promuovere il processo di internazionalizzazione, mentre il Seci Center di Salerno lancerà un progetto di supporto alle startup con un approccio di “work for equity” in collaborazione con la Borgherese Consulence di Roma, Alden e Public Image.