Galileo Chini e il Liberty: SEMINARIO DI STUDI – SABATO 29 OTTOBRE 2016 ORE 18,30

Nella ricorrenza del 60° anniversario della scomparsa del artista poliedrico Galileo Chini (1873 – 1956), figura eminente del Liberty, gli Amici del MdAO organizzano il Seminario di Studi “Galileo Chini e il Liberty”, che si terrà sabato 29 ottobre alle ore 18,30 presso il Palazzo Vescovile di Avellino sito in Piazza Libertà, 19 (sala al primo piano – aula presbiterale).

Saluteranno: Prof. Don Gerardo Capaldo (direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Avellino), Dott. Eleuterio Tomaselli (sociologo presso l’Università degli Studi di Salerno), Dott. Giuseppe D’Amore (medico neurologo e cultore d’arte).

Relazionerà il Dott. Generoso Vella (giornalista, pittore e cultore d’arte) che illustrerà ilGalileo Chini e il Liberty”.

Concluderà i lavori del seminario di studi il Prof. Stefano Orga (critico d’arte) con una relazione sul tema “L’opera progettuale di Galielo Chini”.

Il seminario di studi sarà moderato dal Dott. Franco Iannaccone (giornalista).

L’incontro artistico culturale sarà organizzato dagli “Amici del MdAO con la collaborazione del: “Associazione Culturale ACOdi Avellino, “Archivio dei pittori irpini del Diciannovesimo secolo”, “Ufficio Diocesano per le comunicazioni sociali” della Diocesi di Avellino, “UCSI Unione Stampa Cattolica Italiana della Campania – coordinamento di Avellino.

Il prossimo incontrò si terrà sabato 17 dicembre 2016 alle ore 17,00 presso la Chiesa Cattedrale di Avellino ove si terrà la prima Passeggiata nella Cattedrale dedicata alla scoperta dei suoi capolavori di Pittura, a cura del critico d’arte Prof. Stefano Orga.

Per informazioni: mdao@libero.it.

Galileo Chini (1873 – 1956) Personalità poliedrica e precoce, si cimenta in maniera eccelsa in ogni aspetto dell’arte. Grandissimo decoratore, ceramista sublime (fonda la manifattura “L’Arte della Ceramica” e successivamente “Le Fornaci San Lorenzo”, introducendo l’Art Nouveau nella tradizione italiana), illustratore, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Puccini), urbanista, pittore dalla forte personalità che spazia dal Simbolismo al Divisionismo, fino a una fase finale più cupa ed espressionista.

Artista di levatura europea, partecipa a tutte le principali esposizioni Internazionali (Londra, Bruxelles, Gand, San Pietroburgo tra le altre) e in Italia alle Biennali veneziane e alle Quadriennali romane. Decora importanti edifici pubblici e privati, e nel 1911 parte per il Siam, chiamato dal Re Rama V per decorare l’interno del nuovo palazzo del Trono di Bangkok, dove realizza la sua più straordinaria opera decorativa. Al ritorno in Italia continua un’attività creativa incessante.

Crede fermamente nell’unione delle arti e dell’artigianato e nel loro ruolo fondamentale nella riqualificazione del territorio.

Insegna all’Accademia di Firenze, dove sono suoi allievi Ottone Rosai, Primo Conti e Marino Marini. Negli ultimi anni di vita si concentra su un’intima e lirica pittura da cavalletto, fino alle opere denuncia sulle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale e alle ultime cupe rappresentazioni della morte.