
“Puntiamo ad incrementare una corretta informazione sull’importanza di questa macchina salvavita e delle manovre di primo soccorso in un’ottica di prevenzione – ha commentato Maurizio D’Onofrio, presidente della Misericordia di Chiusano – Iniziare dalle scuole è un passo estremamente importante ma siamo convinti che l’intera collettività comprenderà l’importanza dell’iniziativa e la sosterrà in maniera fattiva.”
Il progetto è stato proposto a tutti gli istituti superiori di Avellino e Atripalda con il coinvolgimento di 9000 studenti e vede il patrocinio gratuito del CSV Irpinia Solidale e del Comune di Avellino. Il progetto ha avuto anche il plauso della Banca della Campania di Avellino dove la Misericordia di Chiusano di San Domenico grazie alla collaborazione dell’Accademia Irpina delle Emergenze formerà 18 impiegati alla rianimazione cardio-polmonare e all’uso del defibrillatore di cui verrà dotata la struttura.
Il progetto della Misericordia di Chiusano di San Domenico non ha ricevuto nessun finanziamento pubblico e si sostiene grazie alle donazioni volontarie , in questo periodo è possibile sostenere il progetto facendo una donazione per l’uovo di Pasqua della Misericordia, inoltre le aziende possono sostenere il progetto visitando il sito della Misericordia di Chiusano : www.misericordiachiusano.it