
Nel volume, le cui conclusioni sono affidate proprio all’onorevole Bianco, si rincorrono e tornano ad aleggiare le voci di letterati e politici di ogni tempo, in quanto il testo raccoglie piccoli brani riferiti a S.Angelo di Francesco De Sanctis, Alberto Moravia, Dante Della Terza, Nacchettino Aurigemma, Giustino Fortunato e Antonio D’Amato, Vittorio Gleijeses, Franco Arminio, Pasquale Natella. Interessanti il viaggio e le considerazioni di Alfredo De Marsico, Umberto Nobile, Giovanni Randaccio, Antonio La Penna, Giovannino Russo e Attilio Marinari. Moltissimi di episodi raccontati dalla penna di Vespasiano che fa rivivere i protagonisti, anche attraverso le centinaia di fotografie a colori contenute nel volume (in promozione a Euro 20,00) che ci fa riscoprire luoghi conosciuti o anche sconosciuti, appartenuti ai santangiolesi prima del terremoto, così come cartoline sbiadite raccolte da una mano esperta come quella di Vespasiano. «Per me sono semplici descrizioni ambientali e appassionate testimonianze di vita vissuta – afferma con modestia l’autore-. Tra queste c’è spazio anche per il racconto di alcuni momenti particolarmente tristi per la storia del nostro paese. Ad esempio quelli che Alberto Moravia e Giovanni Russo hanno lasciato dopo essere giunti a Sant’Angelo nei giorni immediatamente successivi al terremoto del 1980. Per fortuna, però, la storia di Sant’Angelo ha anche un prima e un dopo quella terribile sera di novembre. E di questi giorni ci sono istantanee narrative bellissime, come quelle di Giustino Fortunato e Francesco De Sanctis o quelle più recenti di Dante Della Terza e Antonio La Penna, o quelle poeticamente appassionate di Annamaria Gargano e Giannino Di Stasio, alle cui opere narrative invito i lettori a fare riferimento. Sono tutte pagine cariche di vissute emozioni e di trascinante calore umano, che se fosse possibile capitalizzare rappresenterebbero un tesoro inestimabile per Sant’Angelo e per i Santangiolesi». Alla presentazione non mancheranno fotografi e tv locali, ma soprattutto uomini di cultura di tutta la provincia. Insomma un vero viaggio nel passato che arricchisce le storia di centinaia di paesi già pubblicate da Bascetta in mostra questa sera che possono essere acquistate al prezzo simbolico di Euro 10,00